acéto, locuzione sembrare la vecchia dell'aceto - di una persona molto anziana, magra e particolarmente minuta
bàlia, locuzione (un) l'ha (mica) strozzato la balia! - a commento della notizia di una morte avvenuta in età molto avanzata
bìschero, sintagma nominale l'età del bischero - intorno ai sedici, diciassette anni, in riferimento ai maschi
campare, verbo intransitivo - vivere, sopravvivere
campare, locuzione campare (per) tre farinate / per tre semolini - sopravvivere ancora per pochi giorni
céncio, locuzione quando ero nei miei / mi' cenci - quando ero giovane, quando ero nel pieno delle mie forze
ciuco, locuzione avere la bellezza del ciuco - avere la bellezza della gioventù: dote di tutti che passa con l'età
correrci (ci córre), verbo intransitivo - intercorrere, detto spec. in riferimento a misure o età
èrba, locuzione non essere più dell'erba d'oggi - non essere più giovane, ma proprio per questo avere l'esperienza necessaria per non farsi abbindolare
fermarsi, verbo intransitivo pronominale - cessare di crescere, detto di chi ha raggiunto il pieno sviluppo fisico in altezza
férmo, sintagma nominale età ferma - quando si è raggiunta la maturità fisica; quando il passare degli anni non lascia segni evidenti su qualcuno
figliòlo, sost. maschile - bambino, adolescente; al femminile usato per riferirsi anche a ragazze più grandi (spec. nel sintagma bella figliola)
frignolóso, proverbio quest'anno frignoloso un altr'anno sposo - si intende che l'acne giovanile segna l'approssimarsi della maturità sessuale
giovanino, aggettivo - giovane; anche in riferimento alle piante
mortòrio, locuzione i mi' ceri potrebbero / possan fare lume / luce al tu' mortorio - detto da chi si sente apostrofare come vecchio; significa che anche se dovesse morire per primo, l'altro lo potrebbe seguire subito dopo, tanto che si potrebbero usare gli stessi ceri per entrambi i funerali
òca, locuzione essere per l'oche - aver superato l'età considerata propria per un determinato evento; più genericamente, essere anziano
pulcino, locuzione avere i pulcini di gennaio - avere figli in età avanzata
pupillo, locuzione uscire dai pupilli, essere (un pezzo) fuori dei / dai pupilli - uscire da sotto la tutela dei genitori, non essere più bambini
ritto, locuzione quando tu sei nato io pisciavo già da ritto - rivolto a persona più giovane, per sottolineare esperienza e abilità che dovrebbero essere implicite in chi è maggiore
tacca, locuzione essere tacca tacca - di persone che hanno quasi la stessa età o sono pressoché della stessa altezza