contado, sost. maschile - territorio al di fuori della cintura metropolitana, non ben individuato, ma avvertito come riferimento per tutte le parole o i modi sentiti come rustici
contrada, sost. femminile - via traversa rispetto a una principale
dintórno, locuzione girare dintorno alla pattona - compiere un giro intorno al segnale posto al centro di una piazza
érta, sintagma nominale erta canina - strada in salita molto ripida; nome di una strada del quartiere San Niccolò
innocènti, sost. maschile gli Innocenti - lo Spedale degli Innocenti, brefotrofio cittadino
insegnare, verbo transitivo - indicare, riferito anche a persone o negozi, nel senso di fornire l'indirizzo
lastra, modo idiomatico è conosciuto anche dalle lastre di Firenze - di chi, per una sua particolarità, specialmente negativa, è molto noto; di cosa notissima
miSericòrdia, sost. femminile - servizio di autoambulanza fornito da varie associazioni, in locuzioni come: chiamare la misericordia; l'autoambulanza stessa
piazzale, sost. maschile il piazzale - piazzale Michelangelo, piazzale panoramico posto sulla riva sinistra dell'Arno
pillóne, sost. maschile - vasca pubblica per attingere l'acqua potabile
porcellino, sost. maschile il Porcellino - statua di bronzo raffigurante un cinghiale che si trova a Firenze presso le Logge del Mercato vecchio; la località stessa
ritti, locuzione i ritti, ai ritti - nome di un bar del centro di Firenze
sita, sost. femminile - propriamente la storica Società Italiana Trasporti Automobilistici, ma comunemente ogni singola corriera