cazzottino, sost. maschile - panino piccolo e con la superficie infarinata
cazzòtto, locuzione pane a cazzotti - panino piccolo e con la superficie infarinata
chìfelle, chìffelle, sost. maschile - piccolo panino dolce, diverso dal sèmelle per la forma a cornetto e per essere più costoso, usato per merenda a scuola
cortéccia, sost. femminile - crosta del pane o del formaggio
corteccino, sost. maschile - parte finale crostosa del pane o del formaggio
cortéccio, sost. maschile - crosta del pane, molto meno usato di cortéccia
farinàcciolo, sost. maschile - farina mescolata con crusca
frusta, sost. femminile - pane lungo da crostini, a sezione rotonda, con la crosta sottile e lucida
lièvito, locuzione passare di lievito - di pane, dolce o altra preparazione, troppo fermantati o non fermentati bene
midollóso, aggettivo - con molta midolla, del pane
minùzzolo, sost. maschile - piccola quantità specialmente di pane, in particolare briciola di pane; può essere riferito anche a persona di piccola statura
pammòlle, sost. maschile - pane bagnato, ingrediente base per fare la panzanella; più rarmente, la panzanella stessa
pancóne, locuzione essere pancone - detto del pane duro perché infornato senza la giusta lievitazione
pandiramerino, sost. maschile - panino all'olio con uvetta e rosmarino tipico del periodo quaresimale; era usanza prepararlo il giovedì santo e farlo benedire
passerina, sost. femminile - piccola forma di pane, lo stesso che sèmelle, ma di uso più comune
pinzo, aggettivo - detto del pane infornato senza esser fatto lievitare a dovere
poppina, sost. femminile - piccola forma di pane rotonda con una protuberanza centrale
rilevare, verbo intransitivo - lievitare, detto specialmente del pane
sèmelle, sost. maschile - piccolo panino all’olio, rotondo e incavato nel mezzo
stinco, sost. maschile - forma di pane dal peso di un etto, un etto e mezzo, molto assottigliata, simile nelle dimensioni e nella forma all'osso della gamba