ire, esclamazione c'è che ire! - passerà molto tempo, dovremo aspettare molto (prima che qualcosa si realizzi); o anche c'è molta, troppa differenza
levata, locuzione fare una cosa di levata - in fretta, subito, al primo tentativo; o anche al mattino presto, appena alzati
lume, locuzione come accendere e spengere un lume - in un attimo, a commento di qualcosa che si realizza molto velocemente al contrario delle previsioni
macinare, proverbio chi prima / primo arriva, prima / primo macina - chi arriva per primo gode di ogni vantaggio
maggio, locuzione aspettare maggio - aspettare un evento che presumibilmente non si realizzarà o una persona che non verrà
maggio, locuzione (icché / che) aspetti, maggio? - rivolto a chi tarda a muoversi, a chi si attarda
mangiare, locuzione mangiare tanto sale - aspettare a lungo (prima che la cosa attesa si verifichi)
óncia, locuzione essere / stare sulle undici once - essere sul punto di fare una cosa; essere in forse, in una situazione incerta tra il sì e il no
óra, sintagma nominale ora bruciata - ora tarda, specialmente nella locuzione a quest'ora bruciata
pélo, loc. avv. a pelo (a pelo) - appena in tempo, all'ultimo istante; anche a malapena
penare, locuzione penare (più) poco - far presto, affrettarsi (spec. nel modo esortativo pena poco! corrispondente a: muoviti, spicciati!)
pisciare, locuzione tra pisciare e scuotere - tra una cosa e l'altra, per indicare il motivo per cui si è fatto tardi inconsapevolmente
pólvere, esclamazione non far polvere! - esortazione rivolta a chi fa le cose troppo in fretta
pòrta, locuzione essere / arrivare alla porta / alle porte coi sassi - trovarsi in prossimità di una scadenza, aver pochissimo tempo a disposizione; essere molto vicino al raggiungimento di qualcosa
quarto, locuzione non perdere il quarto - di persona che indugia a fare qualcosa che si può rimandare senza danno
tèmpo, proverbio col tempo e colla paglia si matura le sorbe e la canaglia - l'attesa e la pazienza possono cambiare le circostanze, anche tanto da rovesciare la situazione
traccheggiare, verbo intransitivo - temporeggiare, mandare avanti le cose senza prendere decisioni
unto, locuzione parere unto - di persona che si allontana in tutta fretta; usato spec. nella frase: è andato via pareva unto
uòvo, òvo, esclamazione fresche l'ova! - quando qualcuno annuncia un evento ormai già risaputo
véglia, locuzione la veglia di Pulcinella (che non finisce mai) - di qualcosa che dura molto a lungo
volata, loc. avv. di volata - in fretta, in pochissimo tempo