allegare, allegarsi, locuzione allegare alla / la bocca / lingua, allegarsi la lingua - della sgradevole sensazione provocata dal grasso irrancidito o da un frutto acerbo
amarosale, aggettivo - tanto salato da essere immangiabile, di cibo
arrivato, aggettivo - troppo cotto, quasi bruciato: detto di pietanza (spec. nella forma: essere un po’ arrivato)
attaccaticcio, locuzione sapere di attaccaticcio - di pietanza lasciata troppo a lungo sul fuoco, che ha sapore di bruciato
barlaccio, aggettivo - di uovo non fresco, di legno non buono, di frutta non sana
barZòtto, aggettivo - di consistenza intermedia, che indica una cottura o una maturazione incompleta
bócca, locuzione averci la bocca di una cosa - sentire in bocca il sapore di qualcosa
brodaio, sost. maschile - pietanza non ben riuscita; minestra troppo brodosa
caloróso, aggettivo - di bevanda che contiene alcol, di cibo molto salato o molto pepato
cattivo, locuzione a. sapere di cattivo, b. prendere il cattivo - a. di cibi che emettono un odore sgradevole; b. di bevande inacidite
frazio, sost. maschile - sapore sgradevole della carne che comincia a deteriorarsi per cattiva conservazione o di cosa non ben lavata
giulèbbe, sost. maschile - di pietanza (in genere di consistenza mielosa) o bevanda buona e dolcissima; in partic., vino dolce
góla, locuzione a. tornare / ritornare a gola, b. far ritornare a gola - a. continuare ad avvertire nella stessa giornata il sapore spiacevole di un cibo non ben digerito; b. fig.: far andare di traverso un pasto comunicando una brutta notizia
imbuZZirsi, verbo intransitivo pronominale - di frutta che marcisce dall'interno
incrudolire (incrudolisce), incrudolirsi, verbo transitivo - incrudire, specialmente in riferimento a legumi, provocare un arresto nella cottura per esempio aggiungendo acqua fredda
leccatura, locuzione è finito tutto in leccature - di un piatto preparato in quantità modesta e risultato molto buono
lungarno, locuzione brodo passato dal lungarno - scherz. brodo molto allungato
mangiare, locuzione sembra / pare che dica: mangiami, mangiami! - detto di cibo dall’aspetto particolarmente invitante
mangiarino, sost. maschile - pietanza speciale, prelibata, preparata con particolare cura e attenzione
méttere, locuzione mettere le corna / i riccioli - del riso cotto troppo a lungo
micca, sost. femminile - spreg. minestra in brodo divenuta un pastone perché cotta troppo
mòrte, locuzione essere la sua morte - di cosa che si accompagna perfettamente con un'altra, in riferimento al cibo o all'abbigliamento
mùcido, sost. maschile - grasso lasciato esposto per molto tempo all'aria, spec. nel sintagma puzzo di mucido; l'odore del grasso esposto per molto tempo all'aria; liquame e muffe prodotte dall'imputridimento della carne
mùcido, locuzione prendere il mucido, sapere di mucido - della carne dopo qualche giorno di conservazione o del grasso vecchio
ràncico, locuzione prendere di / il rancico, sapere di rancico - del burro, di altro grasso animale o di salume irrancidito
scattivare (scattiva), verbo transitivo - togliere la parte non buona, specialmente di frutta, ma anche di carne; togliere la parte consunta o rovinata di un vestito, cercando di riadattarlo
scilióne, aggettivo - viscido, di cibi come certi funghi o le ostriche
sciòcco, aggettivo - di cibo, insipido, senza sale