Lista lemmi e sublemmi del settore selezionato

  • a, loc. avv. a sugo / (cacio e) burro / brodo - condita con sugo, burro o servita in brodo, detto delle pietanze
  • arroSolare (arròSola), verbo transitivo - rosolare
  • assodare (assòda), verbo transitivo - in riferimento alle uova, cuocerle nell'acqua bollente fino a farle diventare sode
  • assodare (assòda), proverbio il baccalà, il fegato e le uova, più che bollano e più che assodano, baccalà, fegato e uova, più che coce e più che assoda - detto di cibi che devono cuocere poco altrimenti si induriscono; in senso figurato viene riferito a persona che non capisce
  • avvampare, verbo transitivo - bruciacchiare qualcosa per il contatto troppo prolungato con una fonte di calore
  • bollóre, locuzione a bollore - sul punto di bollire, ma anche caldissimo
  • bollóre, locuzione rilevare il bollore - detto di liquido comincia a bollire; detto di liquido che perde il bollore
  • bollóre, locuzione staccare il bollore - cominciare a bollire
  • brucènte, aggettivo - che scotta, di vivanda, specialmente minestre e simili
  • caccolino, sost. maschile - piccola quantità
  • ci, locuzione fare il / un ci (d'olio) - condire con pochissimo olio, facendo un semicerchio a forma di lettera C
  • fermare, verbo transitivo - detto della carne, scottarla sul fuoco per evitare che vada a male
  • guazzo, locuzione mettere in guazzo - detto delle olive, metterle a macerare e a insaporire in una soluzione di acqua e sale; detto di frutta, spec. delle ciliegie, conservarle sotto spirito; sciroppare la frutta
  • ideina, sost. femminile - piccola quantità
  • impazzare, verbo intransitivo - detto della crema, della maionese o di altre salse quando si raggrumano durante la preparazione
  • incaciare, verbo transitivo - aggiungere formaggio, spec. parmigiano, grattugiato a una vivanda
  • incaciata, sost. femminile - aggiunta di formaggio, spec. parmigiano, grattugiato a una vivanda
  • incaciatura, sost. femminile - aggiunta di formaggio, spec. parmigiano, grattugiato a una vivanda
  • introgolare (intrògola), verbo intransitivo - cucinare mescolando più ingredienti
  • mariméttere, verbo transitivo - in riferimento a forme di pane o di formaggio, a salumi o a bevande in confezione integra, avviare
  • pepóso, aggettivo - condito con molto pepe, di vivanda
  • pugnèllo, sost. maschile - quantità di farina sale o simili contenuta in una mano; pizzico, ciò che si può prendere con la punta delle dita; piccolo fascio, d'erba o simili, che si afferra con una mano
  • purgo, loc. avv. in purgo - di alimenti sottoposti a procedimenti tesi a far loro perdere caratteristiche negative
  • sfagliarsi, verbo intransitivo pronominale - sbriciolarsi, detto di cibi di consistenza friabile
  • sgrillettare (sgrillétta), verbo trans. e intrans. - crepitare, sfrigolare, di olio bollente o di vivanda messa in olio bollente; soffriggere a fuoco vivace
  • smariméttere, verbo transitivo - avviare il consumo di un alimento che si presenta integro o di una bevanda contenuta in un recipiente
  • spèngere, locuzione spengere la farina - aggiungere acqua o altro liquido alla farina e impastarla fino a eliminazione dei grumi
  • spurgare, spurgarsi, verbo trans. e intrans. - perdere una caratteristica negativa, di alimenti o di animali usati per alimento, usato anche assolutamente o come intransitivo pronominale
  • strogolare (strògola), verbo intransitivo - cucinare in modo non accurato
  • stufare, locuzione stufare le castagne - mettere le castagne cotte (arrostite) in un recipiente e coprirle o anche avvolgerle in un panno, in modo che si raffreddino leggermente e si possano privare più facilmente della buccia; essiccare lentamente le castagne nel seccatoio, procedimento tipico della Lucchesia
  • zinzino, zinzinino, sost. maschile - piccola quantità, spec. di cibo