filondènte, filundènte, sost. maschile - tessuto tipo canapa usato soprattutto per la biancheria da letto
finta, sost. femminile - striscia di tessuto applicata sull'abbottonatura per nasconderla
fisciù, locuzione - fazzoletto triangolare che si lega al collo, foulard, usato anche nel dim. fisciuino
fóndo, sost. maschile - parte interna dei pantaloni, cavallo
frustagno, da decidere - tessuto di cotone piuttosto grossolano, rigido
fuciacca, sost. femminile - striscia di stoffa che si lega in vita a mo' di cintura, fusciacca
giubba, sost. femminile - giacca da lavoro, di tessuto pesante; giacca del fantino
giubbóne, da decidere - giacca più pesante della giubba
golétta, sost. femminile - colletto bianco, stondato, che portano i bambini come parte dell'uniforme scolastica o le giovani donne; diversa dal colletto
grave, aggettivo - pesante, di tessuto o abito; abbigliato con abiti pesanti
grónda, sost. femminile - ondulazioni nell'orlo di un abito tagliato di sbieco o anche di una tovaglia, ricorre soprattutto in fare le gronde o vestito a gronde
incartato, aggettivo - di tessuto irrigidito per essere stato troppo inamidato
inteccherito, aggettivo - intirizzito, seccato, irrigidito; rigido, non morbido, riferito a una stoffa, a un colletto, a un abito
intignirsi (s'intignisce), verbo intransitivo pronominale - intignare, essere danneggiato dalle tignole, dalle tarme, detto di pelo o tessuto di lana
legàcciolo, sost. maschile - legaccio per scarpe, ma anche per qualsiasi altro uso
lènte, aggettivo - allentato, il contrario di stretto, detto per esempio di cintura, pantaloni o simili; riferito a impasti, sughi e sim., diluito, poco sodo o denso
muta, sost. femminile - cambio di abiti, di biancheria, di costume da bagno
nòvo, nuòvo, sintagma nominale nuovo di panno vecchio - di abito rovesciato, per riciclarlo dalla parte della stoffa che appare meno consunta; in senso figurato di cosa nuova in apparenza ma che in realtà non lo è
pannicino, sost. maschile - stoffa di media pesantezza
parapólvere, sost. maschile - spolverino che si usava per non sporcarsi durante lo svolgimento dei lavori domestici
passapélo, sost. maschile - tipo di tasca applicata dall'interno di cui all'esterno si vede solo l'apertura
pènero, sost. maschile - ciascuno degli elementi di una frangia, formato da un insieme di fili che pendono dall'estremità di una stoffa, un tessuto e sim.
péso, aggettivo - pesante, riferito a tessuti e indumenti, a oggetti, ad attività
pezzòla, sost. femminile - fazzoletto grande da naso
pistacchio, sost. maschile - piccolo perno cilindrico per esempio quello che si trova nelle fibbie delle cinture o quello degli orologi a carica meccanica
polacco, loc. avv. alla polacca - di abito con alamari, specialmente da uomo
pulito, loc. avv. a pulito - la parte che si mostra, detto di un ricamo, in particolare delle cifre ricamate
strapanare, verbo transitivo - lacerare, spec. di abiti e sim.
strettire, verbo transitivo - restringere, specialmente di abiti
stribbiare, verbo transitivo - sciupare, ridurre in cattivo stato, spec. di abiti
strucinare (strucina), verbo transitivo - sciupare, logorare spec. di abiti o scarpe; anche di oggetti come i giocattoli, ridurli così male da non poterli più aggiustare
sùdicio, loc. avv. a sudicio - detto del rovescio di un ricamo, in particolare delle cifre ricamate