Lista lemmi e sublemmi del settore selezionato

  • addossare, addossarsi, verbo intransitivo - di abito, prendere la forma del corpo
  • aghétto, sost. maschile - laccio per le scarpe
  • avvoltolare (avvòltola), verbo transitivo - avvolgere, per es. di nastro o di filo
  • barca, locuzione avere le barche ai piedi - scherz. di chi ha grandi piedi e quindi scarpe grandi o anche sformate
  • barèlle, sost. femminile - occhiali
  • blé, sost. e aggettivo - blu, di colore blu
  • brigidino, sost. maschile - per scherno era chiamato così dagli oppositori il distintivo dei fascisti
  • brindèllo, sost. maschile - parte più lunga di un abito
  • brindellóne, sost. maschile - abito lungo, brutto
  • bùccola, sost. femminile - orecchino
  • bugìa, sost. femminile - tasca che si applica all'interno della giacca o su un altro indumento che non si vede dall'esterno
  • calzeròtto, sost. maschile - calzino
  • camiciòla, sost. femminile - indumento con maniche lunghe o corte, di maglia, in lana o cotone, che si porta a contatto con la pelle
  • canòtto, sost. maschile - cappello di paglia, con la tesa rigida
  • capòcchio, sost. maschile - materiale simile al cotone usato per le imbottiture, capoc
  • cémbolo, sost. maschile - piccolo articoli di vestiario; cianfrusaglia, minutaglia, usato spesso al plurale, spreg.
  • cencióso, aggettivo - floscio, per es. di un colletto non sostenuto, non inamidato
  • ciarpa, sost. femminile - sciarpa; anche nel dim. ciarpina
  • cigna, sost. femminile - cinghia dei pantaloni
  • cignolino, sost. maschile - cinturino dell'orologio
  • cìgnolo, cignòlo, sost. maschile - cinturino dell'orologio
  • cinturino, sost. maschile - fazzoletto da collo da portarsi stretto e annodato dietro la nuca
  • ciràcchio, sost. maschile - vestituccio, abito vecchio o di poco valore
  • coprimiSèrie, coprimiSèria, sost. maschile - capo di abbigliamento che si indossava sopra gli abiti logori o poco adatti
  • còscia, locuzione sembrare tenuto tra le cosce della nonna - di chi veste un abito molto spiegazzato
  • culinsò, sost. maschile - imbottitura di cotone che si portava sotto gli abitiche in corrispondenza del sedere
  • culo, locuzione culo di bicchiere - brillante falso, pietra falsa
  • diritto, loc. avv. da diritto - dalla parte del diritto, ovvero esterna, di un abito, di una tovaglia ecc.
  • fagòtto, locuzione far fagotto - di abito che non sottolinea la sagoma del corpo
  • falda, sost. femminile - frac, abito maschile da cerimonia
  • fermézza, sost. femminile - chiusura di una collana; gancetto che chiude anche negli abiti
  • fianchétta, sost. femminile - pezzo di stoffa che parte dal giro-manica fino al fianco, inserito negli abiti per dare più ampiezza
  • figura, locuzione di figura - che fa bella figura
  • filondènte, filundènte, sost. maschile - tessuto tipo canapa usato soprattutto per la biancheria da letto
  • finta, sost. femminile - striscia di tessuto applicata sull'abbottonatura per nasconderla
  • fisciù, locuzione - fazzoletto triangolare che si lega al collo, foulard, usato anche nel dim. fisciuino
  • fóndo, sost. maschile - parte interna dei pantaloni, cavallo
  • frustagno, da decidere - tessuto di cotone piuttosto grossolano, rigido
  • fuciacca, sost. femminile - striscia di stoffa che si lega in vita a mo' di cintura, fusciacca
  • giubba, sost. femminile - giacca da lavoro, di tessuto pesante; giacca del fantino
  • giubbóne, da decidere - giacca più pesante della giubba
  • golétta, sost. femminile - colletto bianco, stondato, che portano i bambini come parte dell'uniforme scolastica o le giovani donne; diversa dal colletto
  • grave, aggettivo - pesante, di tessuto o abito; abbigliato con abiti pesanti
  • grèmbio, sost. maschile - grembiule
  • grónda, sost. femminile - ondulazioni nell'orlo di un abito tagliato di sbieco o anche di una tovaglia, ricorre soprattutto in fare le gronde o vestito a gronde
  • incartato, aggettivo - di tessuto irrigidito per essere stato troppo inamidato
  • inteccherito, aggettivo - intirizzito, seccato, irrigidito; rigido, non morbido, riferito a una stoffa, a un colletto, a un abito
  • intignirsi (s'intignisce), verbo intransitivo pronominale - intignare, essere danneggiato dalle tignole, dalle tarme, detto di pelo o tessuto di lana
  • legàcciolo, sost. maschile - legaccio per scarpe, ma anche per qualsiasi altro uso
  • lènte, aggettivo - allentato, il contrario di stretto, detto per esempio di cintura, pantaloni o simili; riferito a impasti, sughi e sim., diluito, poco sodo o denso
  • lustrare, verbo intransitivo - luccicare
  • manichino, sost. maschile - guanto senza la parte finale delle guaine per le dita
  • manòpola, sost. femminile - risvolto applicato al vestito; al plurale, maniche non attaccate al vestito
  • mazza, sost. femminile - bastone da passeggio
  • miSerino, aggettivo - riferito a un abito stretto, in cui si entra a malapena
  • mònaca, sost. femminile - cappello femminile di paglia con tesa larga e ondeggiante
  • monachèlla, sost. femminile - gancetto dell'orecchino che si introduce nel foro del lobo
  • montare, verbo transitivo - riferito a un vestito significa imbastirlo completamente in modo che possa essere indossato per la prova
  • montura, sost. femminile - divisa
  • muta, sost. femminile - cambio di abiti, di biancheria, di costume da bagno
  • nòvo, nuòvo, sintagma nominale nuovo di panno vecchio - di abito rovesciato, per riciclarlo dalla parte della stoffa che appare meno consunta; in senso figurato di cosa nuova in apparenza ma che in realtà non lo è
  • pannicino, sost. maschile - stoffa di media pesantezza
  • parapólvere, sost. maschile - spolverino che si usava per non sporcarsi durante lo svolgimento dei lavori domestici
  • passapélo, sost. maschile - tipo di tasca applicata dall'interno di cui all'esterno si vede solo l'apertura
  • peloncino, sost. maschile - flanella
  • pènero, sost. maschile - ciascuno degli elementi di una frangia, formato da un insieme di fili che pendono dall'estremità di una stoffa, un tessuto e sim.
  • péso, aggettivo - pesante, riferito a tessuti e indumenti, a oggetti, ad attività
  • pezzòla, sost. femminile - fazzoletto grande da naso
  • pistacchio, sost. maschile - piccolo perno cilindrico per esempio quello che si trova nelle fibbie delle cinture o quello degli orologi a carica meccanica
  • polacco, loc. avv. alla polacca - di abito con alamari, specialmente da uomo
  • pulito, loc. avv. a pulito - la parte che si mostra, detto di un ricamo, in particolare delle cifre ricamate
  • rimutare, rimutarsi, verbo riflessivo - cambiarsi nuovamente l'abito
  • rincincignare, incincignare, verbo transitivo - sgualcire, spiegazzare
  • sanfasò, locuzione alla sanfasò - in riferimento all'abbigliamento, in modo strano; vale anche senza troppo impegno o attenzione
  • sciantillì, sost. maschile inv. - calosce, stivali di gomma
  • slembare, verbo intransitivo - di stoffa, maglia o abito che ha perso elasticità e compattezza
  • sottana, sost. femminile - gonna, anche sottoveste
  • sottana, sintagma nominale sottana di sotto - sottoveste
  • sottana, sintagma nominale sottana di sopra - gonna
  • sottovèste, sost. femminile - gilet
  • strapanare, verbo transitivo - lacerare, spec. di abiti e sim.
  • strettire, verbo transitivo - restringere, specialmente di abiti
  • stribbiare, verbo transitivo - sciupare, ridurre in cattivo stato, spec. di abiti
  • strucinare (strucina), verbo transitivo - sciupare, logorare spec. di abiti o scarpe; anche di oggetti come i giocattoli, ridurli così male da non poterli più aggiustare
  • sùdicio, loc. avv. a sudicio - detto del rovescio di un ricamo, in particolare delle cifre ricamate
  • sustra, sost. femminile - portafoglio
  • tonacóne, sost. maschile - abito femminile informe
  • tòni, sost. maschile - tuta da ginnastica
  • trènci, sost. maschile - impermeabile
  • tribbiare, verbo transitivo - sciupare, consumare, spec. in riferimento agli abiti; dissipare, in riferimento al denaro
  • vézzo, sost. maschile - collana