abbèllo, locuzione avere l'abbello - essere capace, avere la fortuna, la possibilità; spec. nella frase: se ho l'abbello di...
andare, locuzione vai e poi rivai: (e') figli di troia un mòian mai! - coloro che sono fortunati riescono sempre a cavarsela
andare, locuzione andrà / anderà (anche) bene (disse il / quel rospo) ma (intanto) il contadino auzza / aguzzava la canna / il palo - espressione usata per esprimere forti dubbi sul buon esito di un'azione, un affare e sim.
bòno, locuzione averla avuta bona - aver avuto una grossa disgrazia
bucaiòlo, sost. maschile e aggettivo - (di) persona fortunata
buco, locuzione averci il buco d’oro - avere molta fortuna, essere molto fortunato
cacciata, locuzione perdere la cacciata - perdere una occasione propizia
calandra, sost. femminile - donna che si crede porti sfortuna
carbóne, locuzione segnare col carbone bianco - di cosa straordinaria e positiva si dice che è cosa da segnare col carbone bianco
carièllo, locuzione rimanere ai carielli - restare a aspettare prendendo quello che offrirà la sorte
carta, esclamazione volta la carta e pèggiora! - espressione usata per sottolineare il passaggio da un situazione negativa ad una peggiore, equivalente a cadere dalla padella nella brace
chianti, locuzione a. essere un podere nel Chianti, b. aver trovato la villa / un podere in Chianti - a. di una buona rendita, di chi la procura; b. aver avuto fortuna, spec. riferito all'aver incontrato un persona onesta, buona o aver otteno un buon posto di lavoro
córrere (córre), proverbio una volta corre il cane una volta corre la lepre - se adesso sei tu ad avere un momento favorevole, la prossima volta sarò io più fortunato
culo, locuzione aver più culo che anima - di persona particolarmente fortunata
durare, esclamazione duralla! - esclamazione che esprime soddisfazione per la situazione attuale e la speranza che continui allo stesso modo
fiatata, locuzione tirare / dare la fiatata - lanciare il malocchio
fógo, esclamazione ti facesse / mettesse fogo! - imprecazione di malaugurio
frollare (fròlla), locuzione tenere a / lasciar frollare uno o una cosa - di cosa o persona, lasciarla lungamente a aspettare perché le condizioni divengano più propizie
giórno, locuzione giorni neri - giorni tristi, in cui tutto va molto male
girare, locuzione secondo come la gira - secondo gli eventi
gufare, verbo us. assol. - fare discorsi considerati di malaugurio, portare sfortuna
gufata, locuzione fare una gufata a uno - provocare il danno di qualcuno con la propria volontà o influenza
imbattersi, proverbio meglio imbattersi che andare apposta - meglio non programmare e affidarsi al caso
inciampare, verbo transitivo - incontrare per caso
infarinarsi, proverbio chi va al mulino si infarina - chi si trova in situazioni favorevoli in un modo o nell'altro ne trae beneficio
infilare, locuzione essere infilata male - cominciare male, detto specialmente in riferimento alla giornata
introduzione, esclamazione questo non è altro che l'introduzione! - riferito a qualcosa che si prospetta come l'antefatto di cose molto migliori o peggiori
levare, locuzione un sette a levare - di cosa di cui si ignorano le probabilità di riuscita
miSèria, esclamazione eccoci / siamo alle solite miserie! - a commento sia di compensi più bassi delle aspettative, che di accadimenti o argomenti tristi
mòccolo, proverbio se tu non hai altri moccoli, tu vai a letto al buio, è meglio un moccolo che andare al letto al buio - bisogna rassegnarsi ai mezzi che si hanno a disposizione
móndo, locuzione aver visto un bel mondo - aver avuto molto senza aver compiuto sforzi per ottenerlo; anche genericamente, aver avuto fortuna
mòrbido, mòrvido, locuzione trovare il terreno morbido - trovare una situazione favorevole ai propri intenti
pallino, locuzione non raccattare pallino - non concludere niente, non portare niente a compimento
partito, locuzione andare a mal partito - non giungere a fine
pèggio, locuzione un c'è la peggio - non c'è situazione peggiore
pèggio, locuzione peggio che andar di notte - in riferimento a una situazione intricata, fortemente negativa
pèrso, locuzione vedersi / trovarsi al perso - vedersi perduti
pisciare, locuzione aver pisciato in chiesa (da piccino) - essere fortunato, equivale a esser nato con la camicia
pólvere, locuzione far polvere - fallire nell'intento, procurare un danno
pòSola, sost. femminile - di cosa superiore alle aspettative, in senso negativo; spec. in riferimento a un costo troppo alto
quinta, locuzione fare la quinta per discendere - nonostante gli sforzi fatti, passare da una condizione buona a una peggiore, regredire
raccattare, locuzione non raccattarne una - non andare bene niente, non arrivare a nulla
rifinire, locuzione andare a rifinire - andare a finire, concludersi; concludere la propria sorte
sacco, locuzione non rilevare / rilevarci il sacco dalle corde - non riuscire a venire a capo di una situazione difficile