abbacchiare, verbo transitivo - vendere a poco prezzo
abbellirsi, verbo riflessivo - scegliere il meglio, servirsi scegliendo il meglio, specialmente nell'esortazione: (la) s'abbellisca! rivolta dal negoziante al compratore
accattare, verbo transitivo - raccogliere in giro, comprare porta a porta
andante, aggettivo - di merce che per caratteristiche diverse si vende a prezzo ribassato, specialmente nella loc. roba andante
andante, loc. avv. all'andante - di bassa qualità, detto di merce, di cibo
bacchettare, verbo transitivo - vendere a poco prezzo per bisogno
bacchiare, verbo transitivo - vendere a poco prezzo per bisogno
barattina, locuzione fare la barattina - fare uno scambio amichevole di cose; più frequentemente in senso fig. scambiarsi favori sessuali, detto per esempio di due persone dello stesso sesso che condividono il carcere
barca, locuzione come vanno le barche? - equivale a: come vanno gli affari?
buscare, locuzione buscare la mattinata / per il lesso - procacciarsi il lavoro per la giornata
calo, locuzione a calo - della consumazione delle bevande, quando si paga solo la quantità che si è bevuta
cavurrino, sost. maschile - banconota o moneta da due lire; moneta da venti centesimi
còio, sintagma nominale soldi di coio - moneta immaginaria che si suppone usata in tempi molto antichi; ricorre in locuzioni per indicare un tempo remotissimo (quando c'erano i / ai tempi dei soldi di coio) o una ricchezza che ha origini molto antiche (avere i soldi di quando erano di coio o sim.)
guadagnare, locuzione guadagnarci un tanto - del vantaggio ricavato cessando di fare cosa rivelatasi in perdita
guadagnare, locuzione guadagnarsi il lesso / la mattinata - ottenere un compenso almeno sufficiente per la giornata
lica, locuzione (fare) il guadagno del Lica - ricavare poco da un affare, trarre scarso vantaggio da uno sforzo
lira, locuzione tre (soldi) una lira - per indicare un prezzo molto basso, un valore infimo; spec. nelle espressioni a / da tre (soldi) una lira
lòtto, locuzione fare un lotto - vendere della merce in quantità indivisibili, con un prezzo fissato
marmo, locuzione andare a marmo - non andare a buon fine, di affari, contratti, accordi
méno, locuzione fare (a) meno - vendere a minor prezzo
miSura, sintagma nominale buona misura - misura abbondante effettuata dal commerciante al cliente
mutande, locuzione tirar giù le mutande e tirar su la camicia a uno, alzare la camicia e abbassare le mutande a uno - offrire un qualche vantaggio economico da un lato e togliere altrettanto dall'altro; è quasi l'equivalente di dare con una mano e togliere con l'altra
nébbia, locuzione la nebbia la lascia il tempo che trova - di cosa inutile, di provvedimento che non sorte effetto
nicchio, locuzione non valere un nicchio - di cosa di scarso valore
nulla, locuzione non farne (più) di nulla - in riferimento a un progetto, un affare, e sim. ideato o intrapreso che sfuma, che non va a buon fine
pagare, esclamazione tenga, si paghi! - usato per chiudere sprezzantemente una discussione originata dalla contestazione
pénna, proverbio l’aquila volò senza le penne e la ritornò di do(ve) la venne - di uno sforzo vano, che lascia le cose invariate
piazza, locuzione quel che fa / dice la piazza - i prezzi correnti, anche l'offerta del mercato; in senso figurato, ciò che è disponibile, anche di persona
piazza, locuzione per (quel) che / per icché fa / passa la piazza - giudizio positivo, ma solo in rapporto a quel che è disponibile, anche riferito a persone; sottintende frasi del tipo: è anche troppo, bisogna contentarsi e sim.
pigionale, sost. maschile - affittuario di una casa anche di campagna
pigióne, sost. femminile - affitto, e anche canone d'affitto, soldi dovuti per l'affitto
pigióne, locuzione (essere come) una pigione di casa - di una persona che grava in modo costante e rilevante; di una spesa costante, rilevante e superflua
primo, locuzione fare la prima - fare la prima vendita della giornata, che si considera bene augurante
quarantòtto, locuzione mandare / andare a carte quarantotto - mandare o andare a monte, di cosa non più realizzabile
quattrino, cattrino, esclamazione i quattrini son tondi! - i soldi si spendono facilmente; i soldi vanno e vengono; negli affari non si considera l'amicizia
rèsto, locuzione fare un resto - vendere un quantitativo di merce rimasta a prezzo inferiore
ribóngia, sost. femminile - pietanza o merce di poco prezzo, di qualità scadente o con qualche difetto, anche in usi figurati; spec. nell'espressione: l'è ribongia
rinterzare, verbo us. assol. - aumentare di peso del 200%, triplicare
rinviliare, verbo intransitivo - diminuire di prezzo