balòcco, locuzione fare il balocco / (a)i balocchi / i balocchini - di bambini che giocano; di adulti che si perdono in inezie e si attardano
balòcco, locuzione per balocco - per gioco, per divertimento
bécco, locuzione non mettere becco - non fare neanche un punto nel corso di una partita a carte
bòcchio, sost. maschile - in un gioco fatto con le palline di vetro o di terracotta, quella più grossa usata per buttare giù le altre; usato anche come soprannome
bòcco, sost. maschile - in un gioco fatto con le palline di vetro o di terracotta, quella più grossa usata per buttare giù le altre
caccia, sost. femminile - punto segnato nel gioco del calcio in costume fiorentino, equivalente al goal del calcio
calcio, sintagma nominale calcio in costume - calcio storico fiorentino
campino, sost. maschile - campo con misure e attrezzature inferiori a quelle regolamentari, usato per il calcio amatoriale
cappòtto, locuzione perdere cappotto - ai giochi di carte, perdere completamente; in senso fig. perdere completamente di credibilità
carièllo, locuzione rimanere ai carielli - nel gioco delle palline, non partecipare al gioco prendendo possesso degli eventuali resti non guadagnati dagli altri; attualmente si può riferire anche ai giochi di carte
chéppa, cappa, sost. femminile - gruppo di sferette di terracotta o di vetro, tre alla base e una sopra, nel gioco delle palline
dipinto, locuzione il giocatore gl'è dipinto gnudo - monito nei confronti dei giocatori d'azzardo, a sottolineare il pericolo di rimanere senza risorse economiche
doménica, sintagma nominale a. il gioco della domenica, b. fare domenica - a. gioco di strada che corrisponde al gioco della campana; b. giocare al gioco della domenica e anche vincere a tale gioco
dritto, sost. maschile e aggettivo - nel gioco detto ai ritti, lancio fatto senza assumere particolari posizioni
fischio, sost. maschile - fischietto di terracotta, giocattolo per bambini
fischio, sintagma nominale bambola / cavallino / maialino col fischio - giocattolo generalmente di stoffa o di gomma che contiene al suo interno un congegno sonoro simile a un fischietto
gingillo, sost. maschile - piccolo oggetto, specialmente gioiello o giocattolo
giocare, locuzione giocare di bono - giocare d'azzardo, puntando soldi
giocare, locuzione giocare di tutti - giocare tutta la posta
giocataccia, sost. femminile - grossa giocata fatta nonostante un forte rischio
giocatóna, sost. femminile - bella azione di gioco, che ha effetti positivi; anche grossa puntata
giunta, locuzione dare la giunta - concedere un vantaggio in una gara
gòbbo, sost. maschile - fante nelle carte da gioco toscane o francesi
lungatèlla, locuzione fare la lungatella - gioco femminile in cui le bambine si tenevano per mano a coppie passando reciprocamente sotto gli archi che ciascuna coppia faceva tenendo le braccia sollevate; durante il gioco si cantava una filastrocca
marcio, locuzione perdere marcio - perdere al gioco senza aver mai vinto una mano, senza aver segnato neanche un punto
marcio, locuzione perderla marcia - perdere di larga misura o in un'occasione apparentemente favorevole
melata, locuzione fare la melata - vincere al gioco delle cheppe (nocino) e così impossessarsi delle biglie; rubare le biglie; prendere tutto, far piazza pulita, anche togliendo ad altri quello che spetterebbe loro, usato spec. dai ragazzi
méno, locuzione giocare alla meno - modo di giocare a carte in cui vince chi totalizza il punteggio più basso; fare qualcosa di inutile, compiere sforzi vani
mortesécca, locuzione (fare la) mortesecca - gioco da bambini che consiste nell'intagliare una zucca svuotata, facendovi dei buchi a mo' di occhi, naso e bocca in modo da farla somigliare a un teschio, mettendola poi vicino a una finestra con una candela dentro
murièlla, sost. femminile - pezzetto di marmo o pietra levigata piatta, piastrella usata nei giochi di strada (come le piastrelle, la campana, le bocce o anche i giochi con le figurine); il gioco stesso
òmo, proverbio l'omo in terra non fa guerra - usato nei giochi come il nascondino
orecchino, sost. maschile - nel gioco detto a' ritti, lancio effettuato con una mano impegnata a toccarsi l'orecchio
pacca, locuzione dare le pacche a uno - vincere al gioco
palla, locuzione a palle o / e santi - a testa o croce
pèda, locuzione alla peda, alle pede, al salto con le pede - gioco in cui alcuni giocatori che piegati vengono saltati a gambe divaricate da altri che a loro volta si piegano facendosi scavalcare, gioco della cavallina
pio, locuzione a chi dice prima pio - sorta di gioco in cui si assegnava qualcosa a chi in un gruppo di bambini dice per primo: pio!
pirulino, sost. maschile - trottola con filo; striscia di carta avvolta in forma di cono usata come proiettile per la cerbottana; piccola guglia fatta come ornamento dei castelli di sabbia
primoarrivo, sost. maschile - gioco che si fa saltando in modo di arrivare più vicino possibile a chi, appoggiato a un albero, è il primo di una fila di giocatori piegati; si usa in dipendenza dei verbi fare, giocare
pulcinèlla, locuzione fare il / un pulcinella - nei giochi di carte, giocare un massimo di tre partite e il vincitore è chi ne vince due, senza possibilità di chiedere la rivincita
querciòla, locuzione fare querciola - fare una capriola, cadere; mettersi in posizione verticale con la testa in basso e i piedi in alto
raperèlla, sost. femminile - cerchio di metallo o pietra piatta che si lanciava giocando ai ritti
rimpiattino, sost. maschile - gioco del nascondino
ritti, locuzione (giocare) ai ritti - gioco di strada nel quale si cercava di colpire con lanci di difficoltà crescente, monete o altro messo in posizione verticale
róncio, sost. maschile - nel gioco detto ai ritti, il lancio più complesso che si effettuava facendo passare il braccio da sotto la gamba
rùzzola, sost. femminile - ruota, in particolare quella che si lancia per gioco, ma anche quelle dei pattini; anche macina o ammasso di paglia o fieno in forma di cilindro
scaracòccio, sost. maschile - gioco di carte in cui vince chi totalizza il punteggio più basso
seggiolino, sintagma nominale seggiolin del Papa - quando due persone tendono le braccia e si stringono un polso con una mano e con l'altra il polso libero dell'altra persona per formare quasi un seggiolino su cui far salire il bambino e portarlo in giro
sótto, sost. maschile - nel gioco detto ai ritti, lancio effettuato passando la mano da sotto le gambe
strónco, locuzione fare uno stronco - nel gioco delle carte, tentare una giocata senza la certezza dell'esito
via, locuzione fare il via - gettare acqua su qualcuno, tendendogli un agguato, fare un gavettone
zoppino, loc. avv. a zoppino - a piè zoppo, appoggiandosi su una sola gamba