bambinare (bambìna), verbo transitivo - riferito a qualcosa di voluminoso e pesante, spec. mobili, spostare prima su un lato e poi su un altro, per poterlo muovere
brève, locuzione non averci neppure un breve da lavare - aver lavato tutto quanto era da lavare
caldo, sost. maschile - brace usata come mezzo per riscaldarsi, spec. in mettere il caldo a letto
cècia, gègia, sost. femminile - scaldino più largo del veggio; scaldino di rame con coperchio e lungo manico, veniva passato sulle lunzuola e non appeso all'intelaiatura
cenciata, sost. femminile - atto del passare lo straccio sul pavimento o sulla superficie di un mobile, per pulirli
céncio, sost. maschile - stoffa mediocre, non pesante; tutto quanto è in tessuto, vecchio e da buttare; dispreg. per fazzoletto da testa; strofinaccio; straccio, pezzo di tessuto logoro usato per pulire; pezzo di stoffa usato per stirare; dispreg. di persona
céncio, locuzione cencio da dare in terra - panno per pulire i pavimenti
céncio, locuzione dare il cencio (in / per terra), passare il cencio - pulire il pavimento usando lo straccio bagnato e lo spazzolone
conchino, sost. maschile - vaso di terracotta più piccolo della conca
filaccicóso, aggettivo - che nel tagliarlo perde i fili, detto di orlo mal cucito o di tessuto come per esempio il velluto
filzolina, sost. femminile - cucitura rapida, con il punto da imbastitura
fòco, locuzione mettere il foco a letto - mettere lo scaldino con la brace nel letto per riscaldarlo
fòco, locuzione non accendere il foco - cucinare poco, o anche non fare niente
fornino, sost. maschile - struttura per arrostire la carne, costituita da un braciere cilindrico in cui di accendeva il fuoco e su cui si poneva la teglia da arrosto
fórno, loc. avv. a bocca di forno - vicino alla bocca del forno, spec. in mettere a bocca di forno
gesù, locuzione fare Gesù - dei lenzuoli logorati al centro, scucire i teli e ricucirli in modo che i lembi esterni meno consunti vengano a formare il mezzo
ginaprése, sost. maschile - cinabrese, sostanza rossa usata per ravvivare il colore dei pavimenti di mattoni
granata, sost. femminile - scopa per le pulizie domestiche
grufolare, verbo intransitivo - frugare, rovistare
imbiancare, verbo transitivo - detto dei panni, fare il bucato con il metodo tradizionale e stenderli al sole
landini, locuzione esser presi per il cuoco / coco Landini - ricevere spesso la richiesta di cucinare
lucìgnolo, locuzione ridurre a un lucignolo - di qualcosa particolarmente mal ridotto o di qualcosa che sta per terminare
lustrare, verbo transitivo - lucidare; in senso figurato anche adulare
macchinatura, sost. femminile - cucitura lineare fatta con la macchina da cucire
magliétta, sost. femminile - anello fatto con il filo che funge da asola nelle chiusure degli abiti
matassino, sost. maschile - piccola matassa di filo colorato, lunga circa 15 cm
meZZina, sost. femminile - brocca di rame per il trasporto dell'acqua
mìcio, sintagma nominale polvere di micio - polvere di steatite usata per riprodurre i disegni sulla stoffa o per pulire le macchie sui tessuti
mòlle, locuzione a / in molle - a mollo, nell'acqua o in altro liquido, usato spec. in dipendenza del verbo mettere
mòlle, sintagma nominale punti molli - punti lasciati morbidi, in modo che allontanando i due lembi di stoffa e tagliando il filo, questo resta a segnare una traccia sulla stoffa
mónte, locuzione tutto in un monte - della casa o delle proprie cose, in gran disordine
mutare, mutarsi, verbo transitivo - cambiare; in particolare cambiare l'abito o la biancheria del letto, cambiarsi l'abito; in riferimento ai malati, lavarli, cambiar loro la biancheria
nettézza, sost. femminile - spazzatura (spec. nel sintagma sacco della nettezza)
peduli, pedulini, sost. maschile - pezzi di stoffa pesante su cui camminare strisciando i piedi per non sporcare o rigare i pavimenti
péntolo, sost. maschile - recipiente per cucinare, usato spec. per il latte
piaccicòtto, sost. maschile - riferito a qualcosa di appiccicoso, di sporco; anche a cucitura, rammendo fatto male o a riparazione, lavoro mal riuscito
querciòlo, sost. maschile - pezzo di legno di quercia tagliato per il fuoco
raccattare, locuzione raccattare le maglie - ritirare su una maglia lasciata indietro, nel fare la calza
riassettare, verbo transitivo - rammendare, riparare un abito
sùdicio, locuzione mettere al sudicio - mettere tra i panni da lavare
trómba, sost. femminile - tubo di gomma utilizzato per infiascare il vino
trombare, locuzione trombare il vino / l'aceto - travasare il vino (o l'aceto) dalla damigiana, o da altro recipiente, a un recipiente più piccolo, tramite la tromba, ovvero il tubo di caucciù
véggio, véggiolo, sost. maschile - scaldino di terracotta con manico