civaiòlo, sost. maschile - venditore di legumi secchi e cereali a peso
coccolaio, sost. maschile - venditore di còccoli e altri cibi fritti
coltèlla, sost. femminile - coltello per i salumi; anche quello usato come arma
corbellino, locuzione portare il corbellino - fare il manovale, usato spec. come minaccia di un futuro pieno di fatiche nei confronti di ragazzi che non abbiano voglia di studiare
dottóre, sintagma nominale dottore delle bestie - veterinario
duraio, sost. maschile - venditore, generalmente ambulante, di duri
facitóre, fascitóre, sost. maschile - amministratore di condominio che aveva l'incarico di riscuotere l'affitto.
fascettaia, sost. femminile - chi fasceva le fascette, ovvero i bustini da donna, bustaia
fiaccheraio, sost. maschile - vetturino, conducente di carrozza a cavalli
fiàcchere, sost. maschile - carrozza a cavalli, ancora in uso nel centro di Firenze
fiàcchere, sost. maschile - conducente di vettura a cavalli, fiaccheraio
filiménti, sost. maschile - finimenti per buoi o cavalli
fitta, sost. femminile - ammaccatura, avvallamento prodotto in una superficie solida da un colpo
fontanière, sost. maschile - idraulico; addetto alla riparazione delle condutture
fórca, sost. femminile - asta del carro dove si attacca il giogo
fruttaiòlo, sost. maschile - fruttivendolo, chi vende frutta
pesciaiòlo, -òla, sost. maschile e femminile - chi vende il pesce; anche di persona dai modi poco raffinati
piaccicòtto, sost. maschile - toppa che si appplicava sulla suola delle scarpe
pizzicàgnolo, sost. maschile - gestore di bottega di salumi e formaggi; per est. la bottega stessa, di minori pretese ed assortimento rispetto alla gastronomia
rabboccare (rabbócca), locuzione rabboccare la carbonaia - sorvegliare la carbonaia e curarne la copertura in modo che il fuoco non prenda troppo vigore
raccomodare (raccòmoda), verbo transitivo - riparare, aggiustare, rammendare; porre riparo, togliere un danno
raperèlla, sost. femminile - cerchietto che si mette a contrasto tra la vite e il pezzo su cui si avvita
ritòrtolo, sost. maschile - avvolgimento su sé stesse delle estremità di un legaccio (fatto di rami di salice o di filo metallico) per fermare la chiusura
schiaccia, stiaccia, sost. femminile - arnese a forbice, formato due aste terminanti in un disco di ferro, con cui si cuociono i brigindini
schiaccia, stiaccia, sost. femminile le stiacce - strumento simile a una forbice con lame piatte, che, una volta riscaldato, veniva usato per ondulare i capelli