Lista lemmi e sublemmi del settore selezionato

  • accomodare (accòmoda), locuzione accomodare le parole in bocca a uno - suggerirgli ciò che deve dire
  • aiutare, locuzione aiutami a dire - richiesta rivolta all'interlocutore a cui si chiede di suggerire il termine che in quel momento sfugge
  • astruSo, locuzione c'è l'astruso - quando in un discorso si arriva a un punto in cui l'argomentazione si fa astrusa, contorta e lontana dalla semplicità
  • bai, vai, locuzione a. non dire / non fare né ai né bai, senza dire né ai né bai / vai, b. senza né ai né vai - a. non replicare, non commentare; anche tacere, non proferir parola b. senza indugio, senza riflessione o replica
  • barattare, locuzione barattare le parole - contraddirsi a distanza di tempo, dire una cosa e poi un’altra in altra occasione; non mantenere la parola data
  • bécco, locuzione ficcare il becco - esprimere la propria opinione, anche non richiesta
  • biascicare, locuzione biascicare una lingua - parlare stentatamente una lingua straniera
  • bilancia, locuzione pesare le cose / parole colle bilance dell'orafo / del farmacista - essere cauti nell'agire o nel parlare, solitamente per evitare la reazione di qualcuno particolarmente suscettibile
  • bócca, proverbio a bocca chiusa un entra mosche, in bocca chiusa non entrano mosche - se non si chiede non si ottiene; è meglio tacere per non compromettersi
  • bocìo, sost. maschile - rumore prodotto da più persone che parlano ad alta voce, vocio
  • bòtta, proverbio botta che non chiese non ebbe coda - di chi non esprime chiaramente i propri bisogni e di conseguenza non li vede soddisfatti
  • bruci, esclamazione zitti e bruci! - invito a tacere
  • buci, esclamazione zitti e buci! - invito a tacere
  • chetare, verbo transitivo - zittire
  • chiamare, esclamazione chiama e rispondi! - esclamazione usata per sottolineare la distanza fra ciò che è atteso e ciò che realmente si verifica; oppure in relazione a due cose, luoghi, avvenimenti o comportamenti completamente diversi; riferito anche a persona che interpellata non risponda
  • ciabagliare, verbo intransitivo - parlare, chiacchierare in compagnia
  • ciabanare, verbo intransitivo - parlare, chiacchierare in compagnia
  • ciabanìo, sost. maschile - chiacchierio, confusione prodotta da tante persone che parlano
  • cipólla, locuzione indó tu vai? le son cipolle!, indó tu vai le son cipolle! - si dice quando qualcuno risponde alle domande in modo incongruente, o per incomprensione o per scelta
  • comprare, locuzione venderla / rivenderla come s’è comprata - riferire una cosa così come ci è stata detta, senza garantirne la verità
  • comune, locuzione far sapere / raccontare una cosa al popolo e al comune / a popolo e comune - raccontarla a tutti
  • détto, sost. maschile - parola o espressione in uso
  • diètro, locuzione non mandarla a dir dietro - dire le cose in faccia
  • émbrice, locuzione scoprire gli embrici - rivelare cose che sarebbero dovute rimanere segrete
  • filo, locuzione dare del filo a uno - riuscire a far dire con l’astuzia a qualcuno quello che non ha intenzione di rivelare
  • filo, esclamazione è stato in filo! - gli ha risposto per le rime!
  • finirsi, locuzione finirsi la bocca - consumarsi la bocca, in usi iperbolici per ripetere incessantemente
  • fiorettare (fiorétta), verbo transitivo - ornare il discorso con parole ricercate; ornare uno scritto con una cornice floreale; dispreg. aggiungere troppi elementi marginali al discorso, farla troppo lunga
  • fischiare, proverbio è inutile fischiare ai bòvi quando non hanno sete - è inutile parlare a chi non vuole ascoltare
  • frangia, locuzione mettere / far la frangia - aggiungere particolari e arricchimenti a un discorso
  • fuòri, fòri, locuzione dar fuori la parola - promettere
  • gèrgo, sost. maschile - parlata vernacolare, in riferimento alla propria
  • giordano, locuzione sciogliere Giordano - sciogliere la lingua, cioè dire qualcosa che può essere decisivo in uno scontro
  • giunta, locuzione fare la giunta (a un discorso) - aggiungere qualcosa a un discorso fatto da altri
  • grève, aggettivo - volgare, di parola; tedioso, scorretto, di persona
  • impeciato, locuzione aver la bocca impeciata - tenere la bocca chiusa, anche parlare poco
  • libro, locuzione ci si farebbe un libro - di cose sulle quali si potrebbe parlare molto
  • lingua, locuzione in lingua povera - usando espressioni coprensibili da tutti
  • lungagnata, sost. femminile - discorso lungo e noioso, spec. in fare una lungagnata
  • mangiare, locuzione (che hai) mangiato? mangiaste? - domanda rivolta a chi fra i presenti può capire il significato di un discorso che al contrario deve rimanere celato agli altri
  • mèo, locuzione l’è più lungo della / l’è lungo come la camicia di Meo, farla lunga come la camicia di Meo - di discorso lungo e noiso
  • niènte, esclamazione chi tace non dice niente! - in risposta a chi propone il detto: chi tace acconsente, per intendere che il consenso non è affatto scontato
  • nostrale, aggettivo - che ci appartiene, che è riferibile alla comunità, spec. di parole
  • novèlla, locuzione essere / farla lunga come la novella dello stento (che la dura tanto tempo) - di qualcosa, spec. un discorso, che dura troppo a lungo
  • pappa, locuzione non dir pappa (in tre volte) - non sapersi esprimere
  • parlare, locuzione parlare latino / greco - parlare in maniera incomprensibile o troppo ricercata
  • parlare, locuzione parlare ostrogoto - parlare in modo incomprensibile, spec. di chi usa un linguaggio troppo aulico
  • parlare, locuzione parlar grasso - parlare di sesso in modo (troppo) esplicito
  • paròla, locuzione barattare le parole in bocca a uno - far dire a uno quel che non ha intenzione di dire
  • péra, locuzione (fare) un discorso a pera - dire cose assurde, errate, stupide
  • pissi_pissi, locuzione fare (il) pissi pissi (bau bau) - bisbigliare, scambiarsi tenerezze tra innamorati; anche spettegolare sotto voce
  • ragionare, verbo intransitivo - parlare, discutere
  • rammentare, verbo transitivo - nominare, menzionare
  • rifischiare, verbo transitivo - raccontare, passare parola
  • sbracalato, aggettivo - detto del linguaggio osceno
  • sbrodolare (sbròdola), verbo transitivo - parlare biascicando le parole, detto per esempio dei vecchi; usato spesso assolutamente
  • scaciato, aggettivo - del modo di parlare, basso, fortemente connotato, verace
  • sèsta, locuzione parlare con le seste - misurare le parole
  • strambòtto, strambòttolo, sost. maschile - strafalcioni linguistici
  • unto, esclamazione leva l'unto! - a chi si dilunga intorno a qualcosa di poco rilevante, equivale a: non farla tanto lunga!
  • véglia, locuzione da contare a veglia - di cose poco importanti, da chiacchiera amichevole per passare il tempo