Lista lemmi e sublemmi del settore selezionato

  • addìo, esclamazione addio, nino! / Giorgio! / Ugo!, ciao, Ugo! - rivolto a chi ci sta dicendo assurdità, per comunicargli che non si è stupidi
  • assaettato, aggettivo - posposto ad altro aggettivo, per lo più di significato negativo, per rafforzarne il valore
  • assai, locuzione sapere assai - non sapere assolutamente niente, specialmente in frasi esclamative: so assai (io)! sai assai (te)!; anche per sottolineare la propria o altrui ignoranza
  • asserpentato, aggettivo - usato posposto ad altro aggettivo, per lo più di significato negativo, per rafforzarne il valore
  • badare, esclamazione bada lì / lìe! - equivale a espressioni come cosa vuoi che sia! capirai!; esprime inoltre il valore contrario di forte meraviglia, anche in senso negativo
  • bah, esclamazione - esclamazione affermativa: può costituire risposta a una domanda, spesso in associazione con sì / sie, con eh o anche con entrambi; può precedere o seguire una frase per rafforzarne il valore affermativo
  • bòno, loc. avv. a bono - moltissimo, in dipendenza di verbi o aggettivi
  • candéla, loc. avv. in candéla - di cosa evidente
  • capire, esclamazione capirai! - per minimizzare
  • capire, esclamazione si capisce! - per affermare decisamente
  • caSo, locuzione a caso - rafforzativo di aggettivi e verbi
  • chè, esclamazione (chè) chè! - no!; espressione di meraviglia, di incredulità
  • cóme, locuzione com'essere - per fare un esempio
  • compagnìa, locuzione e compagnia bella - e così via, eccetera, per sottintendere una o più cose simili a quelle enunciate
  • cónto, locuzione x l'è un conto (y l'è un altro conto) - per sottolineare la diversità tra due soggetti trattati
  • cónto, locuzione far (il) conto - immaginare, far l'ipotesi, specialmente nelle esortazioni: fai / fate / faccia conto, può essere seguito anche da complemento diretto o indiretto; quasi assimilabile a: per esempio
  • còsa, locuzione una cosa (e) un'altra / un'antra - modo per sottindere che si potrebbe continuare con una esemplificazione dello stesso tenore
  • cristo, locuzione non c'è Cristo che tenga, non c'è Cristi (che lo tenga / tengano) - è certo, è sicuro, non c'è modo di contraddire
  • cristo, locuzione non esserci Cristi né Madonne - non esserci alcuna possibilità di ottenere quello che si vorrebbe
  • deSìo, esclamazione (lo) sai che desìo! - a commento di qualcosa di piacevole che si è verificato
  • diàmine, esclamazione - certamente, sicuramente, corrisponde a una risposta fortemente affermativa
  • dimólto, dimórto, locuzione sapere dimólto - modo antifrast., non sapere assolutamente, affatto
  • dire, locuzione per modo di dire - per esempio
  • eddìe, esclamazione - esclamazione che asserisce, conferma; o anche minimizza
  • èssere, esclamazione ci siamo! tu ci sei! - hai capito!
  • fare, locuzione (non) vorrei far altro che... - intendendo negare la volontà di fare ciò che segue
  • fare, locuzione fo / faccio per dire - equivale a: per fare un esempio; introdotto spesso da ecco
  • firma, locuzione l'è firma - è cosa certa
  • fòrza, esclamazione bella forza! - a chi si vanta di qualcosa molto facile a realizzarsi
  • gigliato, aggettivo - rafforzativo di epiteti offensivi, usato anche da solo sottintendendo l'epiteto
  • giùe, esclamazione - a modo di comando, esortazione; può esprimere meraviglia, rammarico, approvazione
  • giuppersù, avverbio - pressappoco
  • gua', esclamazione - guarda, esprime meraviglia, ma spesso anche disapprovazione
  • ìe, esclamazione - sì; ma anche no, realizzato anche nella forma enfatica ìeh
  • intèndere, locuzione che m'intendo io - che, come ho capito
  • mano, esclamazione che mi si seccassero le mani! - per dar forza e credibilità a quanto si sta dicendo, si sottintende: se non è vero
  • marca, sintagma nominale marca oro - rafforzativo di epiteti offensivi, usato anche da solo sottintendendo l'epiteto
  • mèglio, esclamazione codesta l'è la meglio, la meglio l'è codesta - la circostanza migliore; usato spesso con valore antifrastico a sottolineare un'ipotesi sgradita o ritenuta assurda
  • nòe, locuzione noe, vah! - per affermare decisamente
  • nóme, locuzione di nome e di fatto - per affermare la realtà inconfutabile di qualcosa, o della condizione di una persona, spec. con valore negativo
  • nulla, locuzione di nulla - aggettivale: grande potente violento; avverbiale: tanto, in modo rilevante; sempre in frasi esclamative
  • oddìo, loc. avv. a quell'oddio - in grande quantità; anche moltissimo, in dipendenza di forme verbali
  • óeh, esclamazione - esclamazione usata per affermare con particolare enfasi
  • ottanta, locuzione dell'ottanta - come rafforzativo col valore di grandissimo, enorme, spesso riferito a rumore, confusione e simili; anche grande quantità se riferito a sostantivo plurale
  • ovvìa, esclamazione - esortazione a far qualcosa oppure a lasciar perdere
  • paura, esclamazione (tu) non aver paura! - forma usata per asserire qualcosa di cui si è certissimi
  • picchiare, locuzione dai, picchia e mena - a forza di insistere
  • po', esclamazione un po' di più! - intendendo moltissimo, in massimo grado
  • positivo, avverbio - di sicuro, usato spesso in frasi esclamative
  • preciSo, esclamazione - precisamente! proprio così! (usato spec. come risposta affermativa)
  • riga, locuzione di prima riga - di prim'ordine, usato come rafforzativo di un aggettivo
  • ritornare, tornare, locuzione si ritorna / torna lì - a indicare che stiamo riproponendo un tema consueto
  • rizzarsi, esclamazione ...e rìzzati - formula usata per chiudere una questione o un discorso, tagliando fuori le alternative (ha il valore di e basta)
  • sapére, locuzione (lo) sa' icché? - introduce l'annuncio di una presa di posizione netta o una decisione presa
  • sapére, esclamazione va' a sappi tu - vai a sapere, chissà
  • scherzare, esclamazione (ma) che scherzi / ma scherza davvero! - per rafforzare un'affermazione
  • scontare (scónta), locuzione scontare di uno o di una cosa - in un confronto vale: al contrario, a differenza di, usato alla terza persona
  • séga, esclamazione una sèga! - posposto a ciò che si intende negare decisamente
  • sìe, esclamazione ma sie! - ma no! neanche per idea!
  • tarabaralla, tarabarallo, avverbio - più o meno, su per giù; così così
  • tonfare (tónfa), ritonfare, esclamazione tonfa!, e ritonfa! - rivolto a chi ripropone un discorso già ripetuto più volte
  • tónfete, esclamazione - voce che imita il rumore di qualcosa che cade, usato spec. per sottolineare l'accadimento di qualcosa che si voleva fortemente evitare
  • vedére, esclamazione sta' a vedere! - equivale a espressioni come chissà cosa credevo fosse capitato! per commentare qualcosa che ci si aspettava grandioso e poi si rivela di piccola entità
  • vedére, esclamazione tu vedrai - usato come rafforzativo col valore di: stai sicuro, non può essere altrimenti che così
  • véla, esclamazione poca vela! - sottolinea scarsa o nulla speranza nella possibilità di buona riuscita di qualcosa (equivalente a: si va poco lontano! e sim.)
  • vòglia, esclamazione ha' voglia! ha' voglia te! ha voglia lei! - in risposte affermative o affermazioni enfatiche, può essere seguito da una proposizione introdotta da se
  • Zèro, esclamazione un par di zeri! - assolutamente niente