Lista lemmi e sublemmi del settore selezionato

  • abbenché, congiunzione - benché
  • abbrostolire, verbo transitivo - abbrustolire
  • addiètro, addrèho, avverbio - indietro, nello spazio
  • addoprare (addòpra), adoprare (adòpra), verbo transitivo - usare, adoperare
  • altro, locuzione quell'altro / quegli altri - l'altro / gli altri
  • altro, locuzione dell'altro (dell'altra, degl'altri, dell'altre) - altro o ancora altro, in funzione di aggettivo
  • altro, locuzione altro che - solamente, esclusivamente
  • altro, locuzione non c'è altro che - a meno che
  • andare, verbo intransitivo andetti, andesti, andette, andettero - andai, andasti, andò, andarono
  • antro, aggettivo e pronome un antro / un'antra - un altro, un'altra
  • apprèndere, verbo transitivo - afferrare
  • arrèggere, arrèggersi, verbo transitivo - reggere, sorreggere
  • arrovèscia, loc. avv. all’arrovescia - al contrario
  • asserbare, verbo transitivo - serbare, conservare
  • autombulanza, sost. femminile - autoambulanza
  • avanzo, avverbio d'avanzo - introduce la descrizione di una situazione negativa cui se ne aggiungerebbe un'altra, equivale a: è già abbastanza che; anche come esclamazione autonoma sintetica
  • avére, locuzione avere a + infinito - dovere, nel condizionale indica una possibilità credibile
  • avére, esclamazione ma icché t'ho a dire! - cosa vuoi che ti dica!, espressione usata per esprimere incredulità
  • barcullare, verbo intransitivo - barcollare
  • barre, barrino, sost. maschile - bar
  • barrista, sost. maschile - barista
  • bèlle, avverbio - già (può essere seguito da participio passato, aggettivo, sostantivo, locuzione)
  • bèlle, locuzione essere belle ito - avere già perso le speranze, le facoltà fisiche o mentali, o anche la vita
  • biciglétta, bicigrétta, sost. femminile - bicicletta
  • bisógno, locuzione avere / averne di bisogno - avere, averne bisogno
  • bòe, sost. maschile - bue
  • capace, locuzione è capace (che)... - può darsi che
  • capire, locuzione (hai) capito come? - equivale a hai capito quel che ti sto dicendo? usato come intercalare, per verificare stimolare la comprensione dell'interlocutore
  • cencinquanta, aggettivo - centocinquanta
  • cénere, sost. femminile cenere pl. - cenere, ceneri
  • che, locuzione che di - a introdurre il secondo termine di paragone o il complemento di esclusione
  • che, locuzione a. questo che qui, b. codesto che qui / costì, c. quello che lì - a. questo; b. codesto; c. quello
  • che, locuzione avere di che - avere dei motivi (per fare qualcosa), avere ciò che consente di fare qualcosa
  • chiàcchera, sost. femminile - chiacchiera
  • chiaccherare (chiàcchera), verbo intransitivo - chiacchierare
  • ciondolóni, loc. avv. a ciondoloni - ciondoloni, di cosa che pende; fig. senza far niente
  • defatti, congiunzione - difatti, infatti
  • defètto, sost. maschile - difetto
  • defettóso, aggettivo - difettoso
  • déntro, locuzione dentro nel - dentro a
  • déntro, locuzione di dentro a / di - dentro
  • détto, locuzione mi viene detto - mi viene da dire
  • di, locuzione di + infinito con rafforzamento sintattico - di + infinito
  • diferènte, aggettivo - differente, diverso; può reggere la prepozizione a ed essere usato in funzione avverbiale
  • diferènza, sost. femminile - differenza
  • digià, avverbio - già
  • dimólto, dimórto, avverbio e aggettivo - molto
  • dintórno, locuzione - seguito dalla preposizione a, intorno
  • dire, verbo intransitivo dirrèi, dirrebbe, dirrèbbero, dirrò, dirrà, dirranno - direi, direbbe, direbbero; dirò, dirà, diranno
  • dire, locuzione a dirtelo a te - equivale a detto tra noi
  • diritto, loc. avv. in diritto - per dritto, a dritto
  • doventare (dovènta), verbo intransitivo - diventare
  • dovére, verbo transitivo dèvan, dèvano - devono, presente indicativo
  • dugènto, duegènto, aggettivo - duecento, anche nei composti
  • ècco, esclamazione - a introdurre esortazioni
  • èssere, verbo intransitivo a. ènno, b. sarèbbano - a. (essi) sono b. sarebbero
  • èssere, da decidere s'èramo - eravamo
  • èssere, verbo intransitivo sii, siino - sia, siano
  • fare, locuzione a fare icché? - perché
  • fare, locuzione per farne che? / icché? - per che farne? quando ci viene proposto qualcosa di inutile
  • figura, locuzione far la mia / tua / sua figura - dare una buona impressione di sé, per l'educazione, l'abbigliamento, le capacità
  • fòra, avverbio e congiunzione - fuori
  • fòri, avverbio - fuori
  • frullare, verbo intransitivo - frollare
  • gastigo, sost. maschile - castigo
  • gènte, sost. femminile le genti, le gente pl. - la gente, nel senso di persone, spesso col verbo al plurale
  • giro, sintagma nominale presa di giro - presa in giro, dileggio, spesso nella locuzione a presa di giro, cioè per prendere in giro, per dileggiare
  • gnamo, esclamazione - andiamo! a modo di esortazione a far presto o anche a lasciar correre, spesso nella loc. gnamo via!
  • gnéne, pronome - gliene; glielo, gliela, glieli, gliele
  • gni, ni, pronome - gli, a lui, a lei, a loro
  • gnudare, gnudarsi, verbo transitivo - denudare, denudarsi
  • gnudo, ignudo, aggettivo - nudo
  • gócciola, sost. femminile - goccia, in tutti i contesti
  • gòdere (gòde), verbo intransitivo - godere
  • grampo, sost. maschile - crampo
  • grave, avverbio - in modo pesante, con abiti pesanti, in dipendenza di vestire
  • guaSi, avverbio - quasi
  • icché, pronome - che cosa; ciò che
  • il, articolo - davanti a zio
  • impazzare, verbo intransitivo - impazzire, avere una forte passione per qualcosa o qualcuno
  • incóntro, locuzione all'incontro - all'inverso, al contrario
  • indóve, avverbio - dove (realizzato spesso come indó)
  • infino, preposizione - fino
  • infòri, locuzione a. da x infori, b. da lì / qui infori - a. tranne, eccetto; b. tranne quanto detto o stabilito o indicato
  • lavorino, sost. maschile - dim. di lavoro, usato anche nei valori traslati di lavoro poco impegnativo o di qualcosa di mal riuscito
  • lèi, pronome (lei) la - lei, con valore di soggetto
  • lènte, avverbio legare / tenere lente - legare, tenere non strettamente
  • lenzòlo, sost. maschile lenzoli pl. - lenzuolo
  • leticare (lética), leticarsi, verbo intransitivo - litigare; anche protestare
  • màcine, sost. femminile - macina
  • manièra, locuzione a questa / codesta / quella maniera - in questa / codesta / quella maniera
  • manièra, locuzione in che maniera - per quale motivo
  • manièra, locuzione in tante le maniere - in tanti modi
  • mare, locuzione un mare - moltissimo, con valore avverbiale
  • me, to, so, aggettivo - mio / mia, tuo / tua, suo / sua preposto a padre o pà e madre o mà
  • medéSimo, aggettivo - stesso, uguale
  • mèglio, aggettivo - migliore, di solito anteposto al sostantivo
  • mèZZo, locuzione nel / in mezzo di strada - in mezzo alla strada
  • mica, avverbio non mica - mica, anche con valore di negazione forte
  • mio, tuo, suo, aggettivo e pronome mia, tua, sua pl. - miei, mie, tuoi, tue, suoi, sue, loro, posposto al nome
  • mòrvido, aggettivo - morbido
  • mùstio, sost. maschile - muschio, forma vegetale
  • nòe, nòeh, avverbio - no, enfatico
  • ombrico, sost. maschile - lombrico
  • ominino, sost. maschile - diminutivo di omino, uomo molto piccolo; piccola rappresentazione di un uomo
  • pallio, sost. maschile - palio (di Siena)
  • pari, locuzione esser del pari - essere allo stesso livello
  • paro, locuzione un par di x - un paio, ma anche due nel senso di piccola quantità indeterminata
  • pastasciutte, sost. femminile - pastasciutta
  • pèggio, aggettivo - peggiore, invariabile, precede il sostantivo
  • piccino, aggettivo - piccolo, in tutte le accezioni
  • pièno, locuzione c'è pieno di + nome - c'è una grande moltitudine di qualcosa
  • pigliarsi, verbo intransitivo pronominale - prendere o pigliare qualcosa, spec. di emotivamente negativo o improvviso (pigliarsi qualcosa a qualcuno)
  • pochinino, avverbio - pochino
  • pòco, locuzione tra poco - quasi
  • pòco, locuzione (che) è poco - da poco tempo
  • pòco, locuzione essere poco + aggettivo - soprattutto in frasi esclamative come l'è poco x.!, per dire che invece lo è moltissimo
  • pòco, pochino, locuzione un pochi, un pochini, un pochina - un po'
  • polènda, pulènda, sost. femminile - polenta
  • potére, verbo modale pole, puole - può
  • prebito, part. pass. e aggettivo - proibito
  • preciSo, locuzione di preciso - con esattezza, spesso in frasi negative
  • presèmpio, congiunzione - per esempio
  • primante, aggettivo (la) primante (cosa) - in un elenco, per prima cosa
  • propòscite, sost. femminile - proboscide
  • punto, aggettivo e pronome - alcuno, nessuno; alcunché (di)
  • qualcheduno, quarcheduno, pronome - qualcuno, usato quasi esclusivamente
  • quande, avverbio e congiunzione - quando
  • quistióne, sost. femminile - questione
  • rampicare, verbo intransitivo - arrampicarsi
  • règola, locuzione a regola - evidentemente
  • rìdere, locuzione di per ridere - usato dopo sostantivi con il valore di grandissimo, molto esteso, tantissimo; usato anche in funzione aggettivale riferito a persona
  • riescire (rièsce), verbo intransitivo - riuscire
  • rinfreddolito, da decidere - infreddolito
  • rinvangare (rinvanga), verbo transitivo - rivangare
  • rirèndere (rirènde), locuzione - rendere, restituire, dare di nuovo
  • risargire, risargirsi, verbo intransitivo - risarcire
  • risortire, verbo intransitivo - uscire, in contrapposizione a entrare
  • scancellare, scancèlla, verbo transitivo - cancellare
  • scorcire, verbo transitivo - scorciare
  • scorcitóia, sost. femminile - scorciatoia
  • sìe, avverbio - sì; anche contraddicendo, figùrati! (nella sua realizzazione enfatica trascritto sìeh)
  • so, aggettivo - suo, sua preposto al nome di parentela
  • sòlito, aggettivo - stesso, uguale
  • sòlito, loc. avv. per (il) solito - solitamente, di solito
  • spanto, part. pass. e aggettivo - sparso
  • spèngere, verbo transitivo - spegnere
  • stiacciare, verbo transitivo - schiacciare
  • stiaffo, sost. maschile - schiaffo, spec. in contesti enfatici
  • strinto, part. pass. e aggettivo - stretto, anche in usi figurati
  • su, preposizione - a proposito di cibi corrisponde all'uso italiano di con
  • svenirsi (si sviène), verbo intransitivo pronominale - svenire
  • tanaglia, sost. femminile - tenaglie
  • tanto, locuzione quel tanto, quei tanti + sost. - con valore aggettivale, in riferimento a una quantità determinata
  • tanto, locuzione fra le tante - fra l'altro
  • tèmpo, locuzione fare a tempo - fare in tempo, quasi esclusivamente in frasi negative
  • tènnico, sost. e aggettivo - tecnico
  • toccare, locuzione toccare a + infinito - dovere, specialmente in relazione a fare, con alta frequenza del costrutto mi tocca a farlo
  • tre, aggettivo trei pl - plurale di tre
  • tu, pronome te tu - tu con valore di soggetto
  • udóre, sost. maschile - odore
  • ultimo, locuzione da ultimo - alla fine
  • uSo, avverbio - allo stesso modo di..., usato spec. parlando di alimenti
  • véro, locuzione non parere il vero a uno (di + vb infinito) - essere ben felice
  • via, locuzione e via - basta così, e non pensiamoci più, facciamola finita qui, usato in fine di frase
  • via, locuzione un po' / poco (di + sost.) e via - molto, sia avverbio che aggettivo
  • vite, sost. femminile le vite pl. - le viti, sia la pianta che l'oggetto
  • vizio, locuzione di vizio - per abitudine
  • voi, pronome (voi) vu - voi, in funzione di soggetto
  • vòlta, locuzione alle / tante (le) volte - anche a introdurre una proposizione ipotetica
  • vòlta, locuzione tante le volte - spesso, frequentemente